Reed Contrabass | |
![]()
|
Il Contrabbasso ad ancia è uno strumento "desueto" e abbastanza raro. Esso si trova quasi solo nell'organico di alcune delle Bande Musicali militari italiane, a cui fu imposto con regio decreto. Usa un ancia doppia, come il fagotto, simile invero a quella del controfagotto, e con questo ha una somiglianza come timbro. Nell'organico bandistico il contrabbasso ad ancia si amalgamava con i saxofoni, completando il registro grave aumentandolo di tutta un ottava, e usato da solo con gli ottoni ne temperava il suono facendo la parte fondamentale. Nei primi tempi della sua vita, si pensava che dovesse sostituire nell'orchestra il controfagotto, ma la cosa non ebbe seguito. Rimase così prerogativa dei complessi bandistici, dove curiosamente nei primi tempi fu chiamato per eliminare il contrabbasso a corda, infiltratosi come un intruso in numerose bande d'inizio secolo. E' fabbricato con tubatura conica in ottone, ha 17 chiavi, e la sua estensione ha i suoni corrispondenti (come nel controfagotto) un ottava sotto, cioè l'effetto reale del suono corrisponde un ottava sotto alla nota che si legge. |
il Contrabbasso ad ancia (Reed Contrabass)
© Marco De Vincentis 2007-2015
™